A sencere THANK YOU to the
photographer Francesco Volpe for
these last beautiful aerial photos of the
Monumental complex of Valsanzibio
In evidence (Photo n° 3) also the last building of the Monumental complex of Valsanzibio, Cà Martinengo, finished to be restored in November of 2017 and ready to welcome all our visitors in 2018.
For more information click HERE
————– O ————–
Until Sunday January 7th 2018
The Monumental Garden of Vaslanzibio will be
exceptionally open to the visits from 11:00 to 16:00.
Last admission time 15:30.
The Monumental Garden of Valsanzibio will be open until Sunday January 7th 2018 from 11:00 to 16:00 non-stop. To visit the garden the reservation is appreciated by calling or writing to:
340 0825844
info@valsanzibiogiardino.it
Il costo per la visita nel periodo Natalizio sarà con la riduzione speciale di 9,00 € per tutti gli adulti e di 6,50 € per i bambini/ragazzi dai 2 ai 14 anni compiuti. Inoltre, circa alle 11:15 e alle 14:30 ci saranno delle visite guidate di circa 1 ora per un costo extra di 5,00 € a persona (bambini/ragazzi al seguito degli adulti non pagano questo servizio). La visita guidata non è obbligatorie, ma caldamente consigliata per le innumerevoli allegorie e l’alta simbologia di questo Monumentale giardino. Inoltre, per tutti i partecipanti alle visite guidate sarà possibile accedere con la guida al Piazzale delle Rivelazioni davanti alla Villa, piazzale normalmente chiuso per le regolari visite.
Si ricorda la gentile clientela che in questo periodo il circuito delle fontane e degli scherzi d’acqua del giardino resteranno chiusi a causa delle possibili gelate notturne e diurne e, a causa manutenzione (nuove piantumazioni), il labirinto di bossi secolari potrà essere visto solo dalla torretta centrale.
Dopo il 7 di Gennaio 2018 il Giardino chiuderà
per la pausa invernale, fin o a
Sabato 24 Febbraio 2018.
Nel periodo di chiusura,
il Giardino Monumentale potrà essere visitato
solo su prenotazione.
340 0825844
info@valsanzibiogiardino.it
————– O ————–
BUON ANNO a Tutti
e un sentito GRAZIE
ai tantissimi visitatori del 2017
Grazie per aver aiutato il mantenimento
di questo luogo meraviglioso
————– O ————–
Desiderate fare un regalo speciale a persone speciali?
Regalate l’ingresso al
Giardino Monumentale di Valsanzibio.
Un dono gradito agli amanti dell’ Arte e Natura e, al tempo stesso, Arte e Natura del Giardino ringraziano sentitamente del contributo.
Sarete anche voi partecipi al mantenimento di un bene storico-artistico-botanico che visitatori da tutto il mondo apprezzano e ammirano.
Per informazioni:
340 0825844
info@valsanzibiogiardino.it
————– O ————–
INFINE VI segnaliamo…
un opera scritta da Luigi Cerantola con fotografie di Renato D’Agostin, giovane fotografo veneziano che ha già esposto in prestigiose gallerie d’arte internazionali, tra cui Venezia, New York, Parigi. Alcuni sui scatti realizzati nel Giardino di Valsanzibio appaiono anche sulla facciata dell’antico Casino di caccia denominato Cà Martinengo (clicca sopra per conoscere Ca’ Martinengo).
Da VALSANZIBIO è stato tratto il Codice di Valsanzibio, un libro realizzato secondo tecniche monastiche antiche e composto di 26 grandi pagine (cm. 23,5 x 32) esposte in sequenza. In quest’opera i 24 Sonetti del poeta Luigi Cerantola, che prendono avvio dal Sonetto “Curioso viator che in questa parte” inciso sulla gradinata che dal Giardino di Valsanzibio immette al Piazzale delle Rivelazioni in fronte a Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani (clicca La Scalinata del Sonetto), sono calligrafati su carta giapponese e tutte le 26 pagine sono dipinte da Alessio Mancino.
Il codice è in linea alla tradizione classica (vedi le Très Riches Heuresdu Duc de Berry del 1415 circa) che intendeva dar veste solenne e imperitura ad un testo calligrafandolo e miniandolo.
————– O ————–
Tutte le attività che si svolgono all’interno del Giardino di Valsanzibio, se non specificato altrimenti, prevedono il regolare ingresso al giardino ed il pagamento del biglietto.
Per ulteriori info seguite gli aggiornamenti QUI’ alla voce ‘NEWS‘ o andate alla nostra pagina di Facebook: Giardino Barbarigo Valsanzibio.